Evento YEC
Il 21 dicembre 2021, a partire dalle ore 16, avrà luogo Young European Citizens, un «deliberative event» “digitale” per esplorare e discutere tematiche europee. L’evento vede la partecipazione di giovani debaters italiani e ospiti d’eccezione, rappresentanti delle istituzioni europee.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube della SNDI, a questo link: https://youtu.be/J0yXO3yABng
In particolare, il progetto firmato IDEA (International Debate Education Association) rientra fra le diverse iniziative che, già dalla sua prima edizione, il Campionato Giovanile Italiano di Debate ospita in un’ottica di promozione dei valori europei.

Il Campionato prevede già la discussione di un totale di 179 dibattiti su temi europei. In queste evento, grazie al supporto dell’Ufficio di Milano del Parlamento Europeo, i debaters avranno l’occasione di confrontarsi direttamente, in uno scambio di domande e risposte, con chi da anni ha fatto dei valori e della discussione delle politiche europee la vocazione della propria vita.

L’evento Young European Citizens si aprirà con un debate sul tema:
“L’unione Europea dovrebbe dare priorità alla tutela ambientale rispetto alla crescita economica”.
Si sfideranno due squadre della Nazionale di debate U19. I giudici saranno della Nazionale Universitaria.


A seguire, gli studenti iscritti al Campionato Italiano 2021/2022 avranno l’occasione di discutere con gli ospiti le tematiche affrontate sia nel corso dei precedenti incontri, sia durante la dimostrazione.
Parteciperanno alla tavola rotonda Maurizio Molinari, Presidente dell’Ufficio di Milano per il Parlamento Europeo, l’On. Brando Benifei e l’On. Isabella Tovaglieri, europarlamentari europei rispettivamente appartenenti a PD e Lega; Federica Megalizzi, Fondazione Antonio Megalizzi.


Young European Citizens coinvolgerà più di 300 studenti, tra 14 – 19 anni, provenienti da tutta Italia. Li farà riflettere su valori e politiche europei per partecipare attivamente alla creazione di un futuro comune e nel ricordo di Antonio Megalizzi.
La forma è sostanza, il metodo scelto è il debate: discutere e confrontare ragionevolmente prospettive plurali, nel rispetto dei valori dell’Europa.
On December 21, 2021, starting from 16.00, the event Young European Citizens will take place: a “digital” deliberative meeting, aimed at exploring and discussing European issues, with the participation of young Italian debaters and, as special guests, delegates from European institutions.
In particular, the project is signed by IDEA (International Debate Education Association) and falls within the several initiatives that, since its first edition, are hosted by the Italian Youth Debating Championship with the goal of promotion of European values.
In fact, beside discussing a total of 179 motions on European issues during the Championship’s rounds, participants will have the chance, in this occasion, to directly confront -through a Q&A session- those who have made of European values and policies their jobs and lives.
The event Young European Citizens will start with a debate demonstration by the Italian National Team U19, on the motion “THBT the European Union should prioritize environmental protection over economic growth”; judges of this match will be the members of the National Elite Team, the university national team.
To follow, students enrolled in the Italian Championship 2021/22 will have the chance to discuss with the guests the issues addressed both in previous rounds and during the demonstration.
Guests of the event will be Dr. Maurizio Molinari, President of the Milan’s office for the European Parliament; Hon. Benifei and Hon. Tovaglieri, MEPs respectively from PD and Lega; Dr. Federica Megalizzi, vice-president of the Antonio Megalizzi Foundation.
The event Young European Citizens undertakes to engage more than 300 students, aged 14-19 and coming from all Italy, encouraging them to reflect on European values and policies and in the end to actively participate in shaping a common future. The chosen mean is debate: a rational discussion and confrontation between a plurality of perspectives, in respect of Europe’s founding values.