FAQ

QUALE PIATTAFORMA È UTILIZZATA PER I DIBATTITI ONLINE DEL CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE?

Il Campionato si svolgerà tramite la piattaforma Google Meet con estensione Grid View. Dopo l’iscrizione il Comitato organizzativo fornirà tutte le indicazioni utili per l’accesso ed il protocollo tecnico per partecipare

COSA SI INTENDE PER IL "IL TEMA PREPARATO È DIBATTUTO DUE VOLTE"?

Il tema preparato comunicato verrà dibattuto nel corso di un dibattito sostenendo la posizione Pro ed in occasione di un altro dibattito sostenendo la posizione Contro.

UNA SCUOLA/ASSOCIAZIONE PUÒ ISCRIVERE PIÙ DI UNA SQUADRA?

In linea di principio si. Nel caso si rendesse necessaria una selezione si limiterà la partecipazione ad una squadra per scuola/associazione.

PER L’ISCRIZIONE DELLA SQUADRA AL TORNEO È SUFFICIENTE CHE CIASCUN DEBATER SIA SOCIO DELLA SNDI OPPURE È ANCHE NECESSARIO VERSARE UNA QUOTA DI ISCRIZIONE?

E’ richiesta per ogni squadra che si iscrivere il versamento della quota di 50 euro. Tutti i partecipanti devono inoltre essere soci, quindi debater e coach devono singolarmente iscriversi alla SNDI.

DOCENTI E STUDENTI DI UNA SCUOLA ISCRITTA ALLA SNDI DEVONO ISCRIVERSI A LORO VOLTA PER ESSERE CONSIDERATI SOCI?

Le scuole o altre associazioni o enti possono divenire soci SNDI ma per partecipare alle attività della società i singoli devono iscriversi personalmente.

E' POSSIBILE PAGARE CON BONIFICO?

l pagamento avviene preferibilmente tramite carta di credito direttamente durante la procedura online di iscrizione.

Qualora si preferisca effettuare il pagamento attraverso bonifico, vi invitiamo a seguire la procedura al link: www.campionatoitalianodebate.it/iscrizione-bonifico

NEL CORSO DEL CAMPIONATO È POSSIBILE PREVEDERE LA SOSTITUZIONE DI UNO/A O PIÙ DEBATER O DEL/LA COACH?

Dobbiamo decidere come regolamentare questo aspetto, alle Olimpiadi in via del tutto eccezionale è fattibile.

UNO STESSO COACH PUÒ ALLENARE E SEGUIRE PIÙ DI UNA SQUADRA?

No, uno stesso coach non può allenare e seguire più di una squadra. Ogni squadra deve avere un coach distinto.

UNA SQUADRA PUÒ AVERE DUE COACH?

Si, è possibile registrare una squadra con due coach.

UNO STUDENTE CHE FREQUENTI LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PUÒ PRESENTARE DOMANDA COME GIUDICE, COLLOCANDOSI NELLA CATEGORIA "ESPERTI"?

Gli studenti che frequentino una classe di scuola secondaria di secondo grado partecipano al campionato come debaters o coach di una squadra, e pertanto non presentano candidatura come giudici. La categoria “esperti”, prevista per i giudici, è pensata per soggetti esterni al sistema scolastico ma comunque dotati dell’esperienza necessaria per svolgere la funzione di giudice (ad esempio giudici internazionali che conoscano la lingua italiana).

I DIBATTITI SARANNO REGISTRATI E RESI DISPONIBILI?

Se tutti i partecipanti al dibattito hanno rilasciato liberatoria per l’uso delle immagini il dibattito sarà registrato e reso disponibile sul canale Youtube della Società Nazionale Debate Italia.

IL CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE DI DEBATE SOSTITUISCE LE OLIMPIADI DI DEBATE?

Il Campionato italiano giovanile di Debate non sostituisce le Olimpiadi di Debate.

Qualora le Olimpiadi venissero organizzate, il Campionato ne terra conto grazie all’elasticità del suo calendario.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E LE QUOTE DI ADESIONE ALLA SNDI?

Ci si iscrive a SNDI attraverso il sito: www.sn-di.it/iscrizione

L’iscrizione ha valenza annuale e prevede un contributo di 10 euro per i soci under 26 e 25 euro per gli adulti

QUALI OBBLIGHI COMPORTA L'ISCRIZIONE ALLA SNDI?

L’iscrizione non comporta alcun obbligo a partecipare alle attività proposte dalla Società ma consente di aderire alle numerose attività proposte, di ricevere la newsletter con informazioni sempre aggiornate, di avere su richiesta un proprio account gmail usufruendo di tutti i servizi correlati, di entrare in una comunità vivace ed attiva, di sostenere la diffusione del debate nella società. Per rimanere soci è richiesto il rinnovo annuale della quota di adesione.

QUANTO DURANO GLI INTERVENTI?

Come da regolamento, 8 minuti per gli interventi costruttivi

4 minuti per gli interventi di replica.