Il Campionato di Debate Middle School 2023-2024: Un Omaggio a Calvino
Siamo lieti di presentare il Campionato Middle School 2023-2024, un evento unico e indimenticabile che coinvolge giovani oratori appassionati di dibattito. Questo campionato, organizzato dalla Società Nazionale di Debate, offre una straordinaria opportunità di apprendimento e crescita grazie a una metodologia didattica innovativa e stimolante. Vi invitiamo a seguire e sostenere questi talenti che si sfideranno in diverse fasi, dimostrando le loro abilità oratorie e argomentative.
Le Fasi del Campionato

Questo evento si svolgerà in diverse fasi, culminando in una spettacolare “Final Four” che incoronerà i campioni nazionali. Ecco il calendario di riferimento:
- Gironi Eliminatori: da novembre 2023 a marzo 2024Prospetto del torneo Middle School
- Quarti di Finale: 15 aprile 2024
- Final Four: 25-26 maggio 2024
Il campionato si svolgerà secondo il protocollo World School Debate, che coinvolge squadre di tre oratori che si alternano nei ruoli di primo, secondo e terzo. A seconda del sorteggio, le squadre saranno assegnate al ruolo di governo o di opposizione e dovranno dibattere su mozioni già note nella fase a gironi, nella semifinale e nella finale. Nelle sfide degli ottavi e dei quarti di finale, invece, le squadre avranno solo un’ora per prepararsi alle mozioni.
I Nomi dei Gironi
Il campionato middle school ha scelto di ispirarsi alle “Città Invisibili” per nominare i gironi eliminatori in onore del centenario della nascita di Italo Calvino. Questo autore, famoso per la sua capacità di coniugare l’innovazione formale con contenuti profondi, ha influenzato generazioni di lettori con le sue opere intrise di creatività e immaginazione.
Come diceva Calvino: “Le città, come i sogni, sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un’altra”. Così, i nomi dei gironi sono tratti da alcune delle città descritte da Calvino nel suo capolavoro, che rappresentano metafore di aspetti della condizione umana. Ecco i nomi dei gironi:

- Leonia: la città che cambia continuamente, consumando e scartando ogni cosa, in una frenetica corsa verso il nuovo.
- Fillide: una città di ponti vari e sorprendenti, che sfuma e diventa invisibile agli occhi abituati.
- Laudomia la città tripla: quella dei vivi, quella dei morti e quella dei non nati.
- Eutropia: la città molteplice, dove gli abitanti cambiano continuamente residenza, mestiere e vita, seguendo un turno prestabilito.
- Pentesilea: la città senza confini, dispersa nella pianura, dove non si sa se si è dentro o fuori
- Berenice: la città città ingiusta e nascosta, dove il giusto e l’ingiusto si combattono e si contaminano a vicenda
Il Valore Formativo ed Educativo del Debate
Il debate non è solo una competizione, ma un’opportunità di crescita personale e sviluppo delle abilità che prepara gli studenti per il successo in futuro. Mentre gli studenti affinano le proprie abilità oratorie e di argomentazione, acquisiscono anche una serie di competenze cruciali per il loro futuro. Ecco alcuni aspetti fondamentali:
- Comunicazione Efficace: Il debate richiede ai partecipanti di esprimere le proprie idee in modo chiaro e convincente. Questa competenza è fondamentale in qualsiasi campo o professione.
- Lavoro di Squadra: Il debate incoraggia la collaborazione tra i membri della squadra. Imparare a lavorare insieme, ascoltare gli altri e risolvere i conflitti è essenziale in ogni contesto sociale o lavorativo.
- Ricerca e Pensiero Critico: Per preparare un dibattito, gli studenti devono condurre ricerche approfondite e selezionare fonti affidabili. Questo li aiuta a sviluppare una mente critica e a distinguere tra informazioni accurate e fuorvianti.
- Abilità Logiche: Il dibattito richiede un pensiero rapido e logico. Gli studenti devono essere in grado di formulare argomenti validi e confutare le argomentazioni degli avversari.
- Gestione dello Stress: Il dibattito è una sfida emozionante che insegna agli studenti a gestire lo stress, a mantenere la calma sotto pressione e a rispondere alle domande improvvisate.
In breve, il Debate è una metodologia didattica straordinaria per sviluppare le soft skills nei giovani. Il Campionato Middle School 2023-2024 non è solo un’occasione per dimostrare il proprio talento nel dibattito, ma anche per crescere come individui.
Unitevi a noi in questo affascinante viaggio nelle “Città Invisibili” di Calvino, mentre esploriamo il potenziale dei giovani oratori e celebriamo l’arte del dibattito come un pilastro educativo fondamentale. Sosteniamo questi giovani talenti mentre affinano le loro abilità e si preparano a divenire ottimi cittadini del futuro!
Fiammetta Russo