FORMAZIONE
Mi sono avvicinata al Debate seguendo due corsi di formazione “Debate; acquisire “life skills” (25 ore), “Giudici di debate” (10 ore), presso il Liceo Classico Statale “G. Carducci” di Nola (Na)Scuola Polo Territoriale nonché ,presso la stessa scuola ,un incontro di formazione in preparazione delle “Olimpiadi -Selezione Regionale Debate- Campania”. Quindi ho proseguito nella formazione prima con un corso residenziale di secondo livello “La valutazione del Debate” organizzato dal organizzato dal MIUR e dal Liceo “Spedalieri” (25 ore)di Catania Scuola Polo Territoriale Relatore Gino Greco Zafferana Etnea 28 febbraio-2 marzo 2019,poi con “Introduzione al debate” (25 ore), organizzato dal Politecnico di Milano e dall ITE “Tosi” Busto Arsizio (VA).-gennaio/febbraio 2020 e perfezionato ulteriormente con formazione “All’avanguardia per l’innovazione”. MODULO SUL DEBATE (9 ore+ 35 ore), organizzato dal MIUR e dall’Università Telematica degli Studi IUL, febbraio 2020 .Inoltre ho seguito diversi webinar organizzati dalla SNDI di cui sono socia e dall’INDIRE. – Webinar “Debate e oralità” (a cura di Massimo Leone), organizzato dalla Società Nazionale Debate Italia – 1 aprile 2020 -Webinar “Il Debate è uno sport?” (a cura di M. Giangrande), organizzato dalla Società Nazionale Debate Italia – 8 aprile 2020 -Webinar “Alcuni consigli dei debater”, organizzato dalla Società Nazionale Debate Italia – aprile 2020 – ,Webinar “Il debate come efficace strumento di valutazione… anche a Distanza” ( a cura di G. Presutti), organizzato dalla Società Nazionale Debate Italia – 20 maggio 2020 -Webinar “Debate e uso virtuoso della lingua”, tenuto dal prof. Francesco Sabatini e organizzato dalla Società Nazionale Debate Italia – 11 giugno 2020 -Partecipazione al seminario della Fiera Didacta Italia 2017 (Firenze 27-29 settembre 2017): “Debate: argomentare e dibattere”. -Corso di formazione per giudici ,organizzato dalla SNDI in preparazione del CIGD (2020-2021)
ESPERIENZE
Le mie principali esperienze nel mondo del debate sono: – Sperimentazione della pratica del debate nelle mie classi Referente di Istituto (Liceo Statale “Mons B. Mangino) dell’ idea Debate di AE insieme alla prof.ssa Antonietta Novi dall’as 2016/17 -Coach e giudice Torneo giovanile nazionale di debate (2019/2020) – Tutor/docente di PCTO Debate livello base –livello avanzato (2019-2020/2020-21/2021-2022) -Coach della squadra di istituto che ha partecipa alle selezioni regionali Campania delle Olimpiadi del debate AS 2018-2019/2019-2020/2020-2021/2021-2022 – Giudice Selezione regionale Campania Olimpiadi Debate AS 2018-2019/2019-2020/2020-2021 Giudice Olimpiadi Nazionali a distanza 2020 -Coach Torneo di debate “A magic box for the future” presso IIS Cellini Di Valenza (AL) 26-28 settembre 2019 -Docente ( 6 ore) nel corso di formazione interna “La valutazione degli apprendimenti nella DAD e le idee di AE: Debate, TEAL,MLTV” (sulla piattaforma SOFIA, codice identificativo 43599), organizzato dal Liceo Mangino di Pagani(SA), aprile-giugno 2020 – Docente corso di formazione per docenti interni e per docenti delle scuole di Pagani (SA) “Metodologie e pratiche delle idee di AE adottate al Liceo Mangino (tra cui il debate)” (25 ore in presenza e on line), insieme alle prof.sse A. Novi e P. Romano, organizzato dal Liceo Mangino di Pagani(SA) AS -Docente Corso di Formazione interna su metodologie didattiche innovative (Flipped Classroom, Debate, Spaced Learning), in modalità peer to peer, tot. 15 ore in presenza (insieme ad altre colleghe del liceo)AS 2017-2018 -Docente del corso di formazione per docenti interni, in modalità peer to peer, sulle GAFE e le metodologie didattiche innovative (Modulo sul Debate I livello) tot.11 ore AS 2016-2017 -Docente del corso di formazione per docenti interni, sulle metodologie didattiche innovative” Innovare con le Avanguardie educative – Learning to become con il Debate” piattaforma Sofia Iniziativa formativa ID.63192) tot. 25 ore in corso di svolgimento -Sperimentazione della pratica del debate nelle proprie classi e nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado come attività di orientamento e presentazione del proprio Istituto