Protocollo per il dibattito online
Processo di concertazione della data del dibattito
Il responsabile di Sala invia una mail ai coach delle due squadre e ai giudici, il martedi della settimana successiva a quella in cui si svolgono i dibattiti, e avvia il processo di concertazione della data e dell’ora del debate.
Gli slot entro i quali i dibattiti possono avvenire sono (è ammissibile una flessibilità di 30 minuti in eccesso o in difetto sull’inizio del debate):
Slot 1 – Martedì, 15.00 – 18.00
Slot 2 – Martedì, 17.00 – 20.00
Slot 3 – Martedì, 19.30 – 22.30
Slot 4 – Giovedì, 15.00 – 18.00
Slot 5 – Giovedì, 17.00 – 20.00
Slot 6 – Giovedì, 19.30 – 22.30
Slot 7 – Venerdì, 15.00 – 18.00
Slot 8 – Venerdì, 17.00 – 20.00
Slot 0 – Venerdì, 19.30 – 22.30
Coach e giudici indicano necessariamente almeno 6 slot a testa (il coach per la squadra, ogni giudice per se stesso) in cui sono sicuramente disponibili. In questo modo il responsabile di sala individua le intersezioni e chiude il processo entro il venerdì, fissando il debate e comunicando a squadre e giudici data e ora del debate. Egli comunica anche data e ora al Comitato organizzatore tramite modulo online. In caso di mancata concertazione il responsabile di sala contatta il responsabile di processo all’indirizzo marco.costigliolo@sn-di.it chiedendo intervento risolutore. Il processo deve in ogni caso concludersi entro il sabato.
Composizione di una Stanza di dibattito
– Squadre 4+4 (riserve incluse).
– I restanti Debaters delle squadre si presentano come pubblico.
– Giudice/i.
– Cronometrista (che è anche il “tecnico” preposto alla eventuale soluzione di problemi che si verifichino nel corso del dibattito)
– Eventuale pubblico ulteriore, da segnalare in precedenza.
Set-up per il debater
Il debater deve trovarsi all’interno della stanza di dibattito, sulla piattaforma Google Meet, qualche minuto prima dell’inizio dello stesso, e deve avere modificato il proprio nome secondo le istruzioni da file allegato “CIGD_Istruzioni_cambio_nome.pdf”. [vedi in fondo alla pagina] Deve avere il microfono disattivato sino al momento in cui gli viene assegnata la parola dal cronometrista (salve risposte date ai giudici che individuano i debaters e l’ordine dei loro interventi), con la webcam accesa. Se la piattaforma lo consente sono tenuti ad avere la camera accesa l’oratore impegnato in quel momento e tutti i debaters della squadra avversaria. Se possibile tutti i debaters devono essere inquadrati.
Un eventuale confronto interno alla squadra avviene su un gruppo whatsapp gestito a parte dalla squadra, senza la presenza di riserva o coach, ma comprendente il cronometrista dell’incontro: su questo punto appare opportuno un richiamo a basilari principi di etica del dibattito.
Il debater è inquadrato con l’intero busto visibile, e vestito in modo adeguato al contesto della competizione, non in maniera formale, ma in ogni caso decorosa.
POIs
I POIs devono essere richiesti nella stanza di dibattito mediante alzata di mano e richiesta verbale
affermando “POI” e devono essere accettati o respinti a voce con chiarezza dal debater che sta
parlando.
Set-up per il Responsabile di Sala
Il responsabile di sala è colui che dovrà ospitare la sessione e gestire lo svolgimento del dibattito (può coincidere con il giudice senior).
All’inizio del dibattito dà la parola ai giudici perché siano individuati i nomi degli speakers e l’ordine dei loro interventi.
Si occupa della gestione del tempo nel caso di disconnessione di un debater e chiede alla riserva di entrare in gioco qualora la disconnessione non si risolvesse entro 10 minuti. Allo stesso modo per un giudice, con la giuria che proseguirà eventualmente con due componenti (giudice senior con voto doppio o giudice rimasto con maggiore esperienza con voto doppio).
Giudici
Prima del dibattito
I giudici si ritrovano nella sala giudici riservata al loro dibattito allo scopo di assicurarsi tra loro d’avere tutto il materiale necessario alla valutazione e di non avere dubbi in merito alle regole di svolgimento del dibattito online.
Terminata la breve riunione entrano nella sala del loro dibattito e verificano nomi e ruoli dei debater.
Nel caso di debate impromptu entrano nella sala di svolgimento dello stesso qualche minuto prima dell’inizio del tempo di preparazione. Essi poi entrano ed escono a loro piacimento dalle sale riservate alle due squadre per controllare la correttezza del comportamento delle medesime.
Nel caso di debate preparato entrano nella sala di svolgimento dello stesso qualche minuto prima dell’inizio.
Durante il dibattito
Il giudice senior della giuria, o suo incaricato tra i giurati, scandisce l’andamento del tempo mediante l’applicazione YTN HUFS (gratuita sia per iOS che per Android). Anche i debaters si auto-cronometrano mediante la stessa app, in modo che tutti i partecipanti siano costantemente aggiornati sullo sviluppo del dibattito.
Al termine del dibattito
I giudici ritornano nella sala giudici riservata al loro dibattito per un massimo di 20 minuti nei quali:
1) compileranno singolarmente, senza confrontarsi tra loro, il modulo online con i punteggi;
2) si confronteranno sull’esito del dibattito al fine d’individuare i suggerimenti più rilevanti da restituire alle squadre;
3) stenderanno di concerto la motivazione del verdetto (il cui spazio è previsto nella scheda del giudice 1).
I giudici tornano nella sala riservata al loro dibattito e forniscono alle squadre e a i debater (per circa 40 minuti):
a. il verdetto del debate e la relativa motivazione;
b. dettagliato feedback individuale, contenente suggerimenti circostanziati per migliorare le loro capacità argomentative, strategiche e stilistiche.
Protocollo di dibattito online
Download
Istruzioni Accesso Account
Download
Istruzioni Cambio nome