Punteggi dibattito

Criteri di valutazione ed attribuzione dei punteggi dei dibattiti

ALLEGATO 3 AL REGOLAMENTO

Standard di valutazione

    1. La valutazione dei dibattiti si svolge nel rispetto dei criteri di valutazione riconosciuti a livello internazionale per il modello di dibattito World Schools Debate.
    2. In questo modello di dibattito non è previsto il pareggio.
    3. Al fine di garantire la coerenza delle valutazioni gli interventi sono valutati all’interno dei seguenti intervalli di voti che i giudici non potranno esimersi dal rispettare

I Gli interventi sono valutati su di un punteggio totale di 100 punti, di cui 40 per il contenuto, 40 per lo stile e 20 per la strategia come riportato dalle seguenti scale:

[table “1” not found /]

II I punteggi assegnati agli interventi di replica di 4 minuti sono  divisi a metà.

III Non si possono assegnare mezzi punti.

  • I giudici non possono utilizzare altri standard di valutazione o categorie di voti.
  • Criteri di valutazione
  • Contenuto

I Il contenuto riguarda le argomentazioni e le informazioni impiegate dallo speaker, indipendentemente dallo stile e dalla strategia adottati.

II Nell’attribuire un punteggio alle argomentazioni e alle informazioni, i giudici non devono essere influenzati dalla loro opinione personale o da una conoscenza specialistica.

Stile

I Lo stile è il modo in cui gli speaker espongono il proprio discorso.

II Nell’attribuire un punteggio allo stile, i giudici non devono essere influenzati da inflessioni dialettali.

Strategia

I La strategia include due elementi:

  • La struttura dei discorsi;
  • La corretta relazione tra tempo impiegato e importanza dell’aspetto trattato per il dibattito in  questione.

La procedura di valutazione

  • I giudici votano indipendentemente l’uno dall’altro e non devono farsi influenzare dal giudizio degli altri giudici.
  • Alla fine del dibattito i giudici compilano la scheda di valutazione nel rispetto dei punti 1 e 2 in modo tra loro indipendente. Terminato ciò, si confrontano brevemente.
  • Ciascun giudice fornisce una restituzione.
  • La restituzione alle squadre deve essere pertinente al dibattito valutato e approfondita e deve esplicitare la decisione assunta dal giudice.
  • Per ogni dibattito il verdetto viene dichiarato.