Campionato Italiano Giovanile di Debate – Middle School
Regolamento Campionato
1.1 – Il Campionato italiano Giovanile di Debate – Middle School è rivolto ai ragazzi della Scuola secondaria di primo grado ed è organizzato dalla Società Nazionale Debate Italia.
1.2 – Il presente regolamento è approvato dal Consiglio Direttivo della SNDI, che contestualmente approva gli organi, il protocollo, le regole e le modalità organizzative del Campionato.
1.3 – Il Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School ha cadenza annuale.
1.4 – Il presente regolamento si riferisce al Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School della stagione 2023-2024.
ORGANI
2) Comitato Organizzatore
2.1 – Il Comitato Organizzatore è nominato dal Consiglio Direttivo della Società Nazionale Debate Italia.
2.2 – Adotta il Regolamento del Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School.
2.3 – Nomina i componenti degli altri Comitati ad eccezione del Collegio Giudici.
2.4 – Ogni altro Comitato del Torneo è rappresentato nel Comitato Organizzatore tramite un suo delegato.
2.5 – Decide le date di svolgimento dei dibattiti ed il luogo in cui si terranno le fasi finali del Campionato.
2.6 – Controlla i requisiti di ammissione di tutte le squadre e dei rispettivi coach.
2.7 – Assicura la realizzazione del Campionato in tutte le sue fasi.
3) Comitato Tecnico
3.1 – 3.1 il comitato tecnico è composto dai giudici senior che assumono la funzione di moderatori dei dibattiti e gestiscono le aule virtuali, coadiuvati alla bisogna dagli eventuali altri co-organizzatori delle singole riunioni
3.2 – È composto dai Responsabili delle Aule Virtuali di dibattito.
3.3 – Assicura la gestione delle Aule di dibattito per i round online del Torneo.
4) Commissione Mozioni
4.1 – La Commissione Mozioni è nominata dal Comitato Organizzatore.
4.2 – Sceglie tutte le mozioni del Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School: mozioni preparate e impromptu.
4.3 – Comunica al Comitato Organizzatore le mozioni preparate almeno 4 settimane prima della data del dibattito.
4.4 – Comunica al Comitato Organizzatore le mozioni impromptu almeno 48 ore prima della data del dibattito.
4.5 – La/il coach di una squadra che partecipa al Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School non può far parte della Commissione Mozioni.
5) Collegio dei Giudici Arbitri
5.1 – I componenti del Collegio dei Giudici Arbitri sono nominati dal Direttivo di Società Nazionale Debate Italia.
5.2 – Il Collegio dei Giudici Arbitri individua i giudici dei dibattiti del Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School.
5.3 – Convalida i risultati di ciascun dibattito.
5.4 – Determina le classifiche delle squadre.
5.5 – Dirime problematiche relativamente all’assegnazione dei giudici ai dibattiti.
5.6 – La/il coach di una squadra che partecipa al Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle Schools non può far parte del Collegio dei Giudici Arbitri.
6) Comitato Etico
6.1 – I componenti del Comitato Etico sono nominati dal Comitato Organizzatore in numero dispari.
6.2 – Il Comitato Etico monitora e assicura che le regole, decisioni e interventi assunti dagli altri comitati siano fondati su principi di inclusività, equità e imparzialità.
6.3 – Valuta e risponde alle contestazioni che dovessero essere avanzate durante il Campionato da parte dei componenti dei comitati, dei giudici, dei coach, dei debater e di ogni altra persona coinvolta nel campionato.
6.4 – Emana, quando necessario, gli opportuni provvedimenti rispetto alle accertate trasgressioni del regolamento, del codice del debater, del codice di condotta e di ogni comportamento che possa ledere la dignità e la libertà dei partecipanti al Campionato.
6.5 – La/il coach di una squadra che partecipa al Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School non può far parte del Comitato Etico.
7) Giudici
7.1 – I giudici che giudicano i dibattiti del Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School sono individuati dal Collegio dei Giudici Arbitri.
7.2 – La/il coach di una squadra non può svolgere il ruolo di giudice in un dibattito che coinvolge la sua squadra o le squadre del medesimo girone.
7.3 – Tutti i giudici sono tenuti a rispettare le regole del protocollo World Schools Debate Championships (Allegato No 1– Protocollo World Schools Debating Championships) e i criteri di valutazione e l’attribuzione dei punteggi (Allegato No 2 “Criteri di valutazione ed attribuzione dei punteggi dei dibattiti”).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
8) Criteri di partecipazione
8.1 – Possono partecipare al Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School squadre composte da un minimo di tre ad un massimo di sei debater e un/una o due coach.
8.2 – Durante i gironi eliminatori, e prima dell’inizio delle fasi successive, i coach potranno comunicare al Comitato Organizzatore sostituzioni nella loro squadra. Dopo l’inizio della fase successiva ai gironi eliminatori nessuna sostituzione è permessa.
8.3 – I debater devono frequentare la scuola secondaria di primo grado.
8.4 – La/il coach è responsabile del comportamento dei componenti della propria squadra, che devono rispettare le regole stabilite dal protocollo WSDC e dal presente regolamento.
8.5 – La partecipazione al Campionato è riservata ai soci della Società Nazionale Debate Italia.
8.6 – L’iscrizione al Campionato si effettua online tramite la modulistica predisposta dalla Società Nazionale Debate e resa disponibile attraverso i canali ufficiali della medesima modulo nei tempi e con le modalità previste dall’Avviso di Partecipazione che sarà pubblicato a cura del Comitato Organizzatore.
8.7 – Ogni squadra, per partecipare al campionato, deve indicare almeno un giudice.
9) Protocollo e regole dei dibattiti
9.1 – Il protocollo di dibattito adottato dal Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School è il World Schools Debating Format (Allegato No 1- Protocollo World Schools Debating Championships for Middle Schools).
9.2 – La durata dei primi tre interventi è di 4 minuti nei gironi eliminatori, di 6 minuti nei dibattiti successivi; la durata della replica è da due a tre minuti nei gironi eliminatori, di 3 minuti nei dibattiti successivi.
9.3 – Sono previsti dibattiti su temi preparati durante i gironi eliminatori, dibattiti impromptu per le fasi successive. Le semifinali e la finale sono discusse su tema preparato.
9.4 – Temi Preparati: tre settimane prima dello svolgimento del dibattito su un tema preparato, il Comitato Organizzatore pubblica sul sito del Campionato Italiano Giovanile di Debate (www.campionatoitalianodebate.it) nella pagina dedicata al Torneo, la mozione su cui le squadre dibatteranno.
9.5 – Durante il dibattito se uno speaker non è in grado di presentare o continuare il proprio discorso per motivi tecnici o di salute è sostituto da uno degli speaker di riserva o da uno degli altri due speaker della propria squadra.
9.6 – Durante un debate online in caso di disconnessione di uno speaker il dibattito è sospeso, se il tempo di disconnessione è superiore a dieci minuti continua il discorso lo speaker di riserva o uno degli altri due speaker della squadra che sta dibattendo.
9.7 Durante un debate online i membri della Società Nazionale Debate Italia accedono, salvo casi eccezionali di impedimento oggettivo, tramite account SNDI.
9.8 I membri dell’organizzazione autorizzati ad accedere ai dibattiti sono:
– i giudici
– i coach
– i debaters
– i membri del Consiglio Direttivo della Società Nazionale Debate Italia
– i membri del Comitato Organizzatore
– i membri degli altri Comitati
– i membri della Società Nazionale Debate Italia che abbiano presentato richiesta al giudice senior nelle modalità di cui al punto 9.11 e previo assenso dei coach delle rispettive squadre
9.9 Durante un debate online sono ammessi ospiti esterni nel numero massimo di cinque per ogni squadra partecipante.
9.10 La comunicazione di partecipazione degli ospiti esterni di cui al punto 9.9 è effettuata dai coach delle rispettive squadre al giudice senior dell’incontro almeno tre giorni prima dell’inizio dell’incontro.
9.11 Gli ospiti esterni di cui al punto 9.9 potranno essere ammessi esclusivamente se effettueranno l’accesso alla sala del dibattito prima dell’inizio dell’incontro.
9.12 Durante un debate online gli ospiti, i coach i membri che non partecipano all’incontro e la riserva delle rispettive squadre sono tenuti a rimanere in silenzio, con la videocamera spenta ed il microfono silenziato e non interferiscono per nessuna ragione con lo svolgimento del dibattito
10) Attribuzione della vittoria
10.1 – Alla fine di ogni dibattito i giudici attribuiscono la vittoria ad una delle due squadre assegnando un punteggio sulla base di contenuto, stile e strategia. (vedi allegato N.2 “Criteri di valutazione ed attribuzione dei punteggi dei dibattiti”).
10.2 – Per accedere alle fasi successive le squadre sono classificate in base al numero di vittorie ottenute; a parità di numero di vittorie, in base ai ballot ricevuti, in caso di ulteriore parità in base al punteggio complessivo, se si verifica nuovamente ulteriore parità, in base al punteggio massimo in un singolo dibattito.
10.3 – Se una squadra si ritira dal dibattito, la squadra avversaria vince a tavolino e le viene assegnato come punteggio la media dei punti ottenuti nei precedenti e successivi dibattiti sostenuti nella medesima fase.
10.4 – L’esito di ciascun debate viene comunicato dal giudice al termine del dibattito.
11) Giudici di dibattito
11.1 I dibattiti sono giudicati da tre giudici.
11.2 – Il dibattito della Finale è giudicato da cinque giudici, tra cui almeno un giudice del Collegio dei Giudici Arbitri.
11.3 – Un giudice può giudicare la stessa squadra più di una volta.
12) Reclami sull’operato dei Giudici
12.1 – Nello spirito del Debate e del codice del Debater (Allegato No 3 “Il Codice Etico del Debater”) gli speaker ed i coach delle squadre accettano il giudizio espresso dai giudici con serenità.
12.2 – Qualsiasi reclamo sull’operato di un giudice, sulla sua competenza o imparzialità nel giudicare un dibattito deve essere presentato al Comitato Etico in forma scritta all’indirizzo ceticomiddle@sn-di.it entro 24 ore dalla fine del dibattito.
ARTICOLAZIONE DEL CAMPIONATO
13) Fasi
13.1 – Le squadre iscritte al Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle School si confrontano in gironi eliminatori. Le prime due squadre qualificate di ogni girone accedono agli ottavi di finale. Il numero massimo di squadre iscritte è fissato a 40: oltre tale soglia non verranno accettate ulteriori iscrizioni.
13.2 – Si prevede che le semifinali e la finale del torneo si disputino in presenza. In caso di impedimento, l’organizzazione si riserva di svolgerle, in alternativa, a distanza.
14) Prima Fase – Gironi eliminatori
14.1 – Ogni squadra dibatte nel corso del girone unico su temi preparati comunicati almeno tre settimane prima.
14.2 – L’individuazione della squadra PRO avviene per sorteggio mediante software di tabbing.
14.3 – La fase si svolge online.
14.4 – È previsto un round di dibattito indicativamente ogni 15 giorni.
15) Seconda Fase – Ottavi e quarti di finale.
15.1 – Per i dibattiti su temi impromptu il tema e la posizione da sostenere sono comunicati un’ora prima del dibattito.
15.2 – Ogni squadra dibatte nel corso dei gironi eliminatori su temi preparati. Gli ottavi e i quarti di finale saranno dibattuti su temi impromptu.
15.5 – Il tema preparato è comunicato almeno tre settimane prima del dibattito.
15.6 – Per il dibattito sul tema preparato la squadra PRO è determinata per sorteggio prima del dibattito mediante software di tabbing.
15.7 – Gli ottavi e i quarti di finale si svolgono online.
16) Fase Finale – Semifinali e finale.
16.1 – Il tema preparato è comunicato almeno tre settimane prima del dibattito.
16.2 – Per il tema preparato la posizione da sostenere è data dal lancio di una moneta tra le due squadre.
17) Risultati e Classifiche
17.1 – Risultati e classifiche sono aggiornati dopo ogni round e pubblicati sul sito del Campionato Italiano Giovanile di Debate (www.campionatoitalianodebate.it)
8) Premiazioni
18.1 – Al termine della Finale sono premiate:
– la squadra che vince la Finale;
– la squadra seconda classificata;
– le squadre semifinaliste;
– i primi tre migliori speaker sulla base dei punteggi attribuiti nelle fasi dei gironi eliminatori.
18.2 – Possono essere attribuiti altri premi a discrezione del Comitato Organizzatore.
18.3 – Il presente Regolamento, così come le modifiche, è approvato dal Consiglio Direttivo della Società Nazionale Debate Italia.
19) Codice di Condotta
19.1 – Il Codice di Condotta è descritto nell’Allegato No. 4 “Codice di Condotta”.
19.2 – Ogni partecipante al Campionato Italiano Giovanile di Debate Middle Schools è tenuto a firmare il Codice di Condotta per accettazione al momento dell’iscrizione e a rispettarlo.
Allegati
No. 1 – “Protocollo World Schools Debating Championships”
No. 2 – “Criteri di valutazione ed attribuzione dei punteggi dei dibattiti”
No. 3 – “Codice Etico del Debater”
No. 4 – “Codice di Condotta”