Sono aperte le iscrizioni
per diventare giudice
al Campionato Italiano Giovanile di Debate
2022/2023

+++ RIAPERTURA RECLUTAMENTO GIUDICI +++
A causa di problemi un problema di comunicazione viene riaperta la candidatura giudici per i soli docenti di scuola secondaria di primo grado.
Deadline: Mercoledì 26 ottobre alle 14.00.
AVVISO DI SELEZIONE PER IL RECLUTAMENTO GIUDICI
In occasione del Campionato Italiano Giovanile di Debate 2022/2023, la Società Nazionale Debate Italia intende individuare una rosa di giudici attraverso una procedura comparativa per titoli ed esperienze.
Deadline per la presentazione della candidatura: 20 ottobre 2022.
PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE
Possono partecipare alla selezione:
- a) docenti, a tempo indeterminato e determinato, con esperienza da giudice nelle gare di Debate
- b) ex-debater o giovani debater che non frequentino più la scuola Secondaria di Secondo grado e abbiano maturato una solida esperienza nel campo del Debate
- c) esperti di Debate
Saranno oggetto di valutazione anche esperienze in qualità di formatore, coaching e public speaking, eventuali pubblicazioni.
FORMAZIONE GIUDICI
Per i giudici selezionati è previsto il seguente percorso di formazione:
Giudici non partecipanti al CIGD 2021/2022:
- Corso di formazione base in asincrono di 5 lezioni con tutoraggio per ciascuna lezione
- Corso di approfondimento in sincrono su: valutazione dei dibattiti di policy, studio di casi, coaching per giudici
CERTIFICAZIONE
Il riconoscimento del ciclo di formazione avverrà dopo aver svolto la formazione teorica ed aver preso parte in qualità di giudice ad un numero congruo di dibattiti.
In seguito all’attestazione del percorso svolto, i giudici entreranno a far parte del registro pubblico dei giudici della Società Nazionale Debate Italia.
Di cosa hai bisogno per candidarti
I dati sono necessari per diventare “soci” della Società Nazionale Debate Italia per l’anno 2022, requisito necessario per poter essere giudice. I dati raccolti sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
I dati di cui si ha bisogno sono:
- Nome, Cognome; Codice fiscale; Luogo e data di nascita;
- Indirizzo di residenza; Città di residenza; Cap;
- Telefono; Indirizzo email;
- Istituto d’appartenenza;
- breve esposizione della propria esperienza nel mondo del debate;
- foto profilo;
Scarica cliccando qui la liberatoria per l’uso delle immagini. Poi, firmarla e scansionala.
La scansione firmata della liberatoria dovrà essere caricata durante la procedura d’iscrizione.
Scarica cliccando qui, firma e scansiona il codice di condotta.
La scansione del codice di condotta dovrà essere caricata durante la procedura d’iscrizione.
La partecipazione al Campionato Italiano Giovanile Debate è riservata ai soci della Associazione Società Nazionale Debate Italia [SNDI] nell’anno 2022.
La quota di iscrizione alla SNDI è di €25 per gli over 26 (senior) e di € 10 per gli under 26 (junior).
Il pagamento per l’iscrizione alla SNDI può avvenire o tramite carta di credito oppure tramite bonifico.
Solo se si opta per il pagamento con carta di credito, allora, prima di procedere, clicca qui. Una volta effettuata l’iscrizione, si prega di appuntarsi il numero di tessera (ID Socio). Verrà richiesto durante la compilazione.
Se si opta per il pagamento con il bonifico:
Dati del Bonifico bancario per l’iscrizione dei componenti della squadra alla Società Nazionale Debate Italia
Intestato a SOCIETA’ NAZIONALE DEBATE ITALIA
IBAN: IT79Y0569622800000021591X37
Banca Popolare di Sondrio filiale di Busto Arsizio
Causale: Quota iscrizione 2022 per Nome Cognome
Importo: €25 per gli over 26 (senior) e di € 10 per gli under 26 (junior).